Passa ai contenuti principali

APERTO NELLA NOTTE IL PONTE DI CALATRAVA

Dalla scorsa notte Venezia ha il suo quarto ponte sul Canal Grande. 'Uno sguardo al futuro', ha commentato il sindaco Massimo Cacciari, che ha deciso di aprire l'opera, denominata Ponte della Costituzione, ieri sera alle 23:44. Niente tagli di nastro, ma tanti bambini e tanta gente, nonostante non fossero state diffuse comunicazioni ufficiali per annunciare l'apertura dell'opera dell'architetto e ingegnere Santiago Calatrava. Ma chi doveva sapere ha saputo, anche perche' le ordinanze che disciplinano la circolazione, che peraltro vietano il passaggio di carretti a mano per il trasporto di colli di peso superiore ai 20 chilogrammi, o di volume superiore a 1 metro cubo e vietano di 'insozzare l'opera con mozziconi di sigarette, gomme da masticare o qualsiasi altro rifiuto', già ieri erano state pubblicate nel sito web del Comune. Il passaparola ha fatto il resto, così, oltre alle maestranze dell'impresa Cignoni che hanno brindato con Prosecco, salame e mortadella, ieri notte per l'apertura del ponte, che collega piazzale Roma alla stazione ferroviaria Santa Lucia, c'era una folla. "I cittadini e quanti lo attraverseranno - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici del centro storico, Mara Rumiz - si renderanno conto che si tratta di una grande opera, bellissima, che si inserisce perfettamente nel contesto della città. E' vero, manca l'ovovia, che e' in fase di costruzione e verrà installata tra qualche tempo'. A fine novembre, pare. Non basterà, probabilmente, a tacere le numerose polemiche che hanno accompagnato la realizzazione dell'opera. "Non è certo mia intenzione nascondere i problemi e il fatto che essa e' costata molto di piu' di quanto era stato previsto - spiega l'assessore Rumiz in una nota - Nel 2002 l'appalto fu per euro 4.074.906, che diventano 6.720.237 con le somme a disposizione per rilievi, indagini, monitoraggi, attrezzature, martinetti, oneri tecnici e IVA, fino al costo attuale di euro 7.273.162 (11.276.794 se comprendiamo le somme a disposizione). Inoltre, molto piu' lunghi sono stati i tempi per la sua realizzazione, considerato che nel 2002 erano stati previsti 456 giorni di cantiere". Il ponte della Costituzione è lungo 94 metri ed e' stato realizzato con 156 tasselli in pietra d'Istria, ognuno diverso dall'altro, a rivestire le basi del ponte, 300 elementi di pedata e pianerottoli in vetro, 90 pannelli del parapetti in vetro, 200 lampade per l'illuminazione degli archi inferiori e 420 tonnellate di struttura d'acciaio, fatte di costole anch'esse una diversa dall'altra. Una vera e propria opera d'arte contemporanea, la prima di una serie che in citta' ha diversi cantieri aperti: quelli di Punta delle Dogana con il progetto di Tadao Ando, le Gallerie dell'Accademia con Tobia Scarpa, il nuovo Palazzo del Cinema al Lido con 'i 5 +1', il people mover, il nuovo Museo Vedova ai Magazzini del Sale sotto la sovrintendenza di Renzo Piano. Il prossimo bando, a breve, riguardera' il nuovo Ponte dell'Accademia, la cui priorita' sara' l'essere accessibile a tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

La scultura fluida di Tony Cragg nello storico Negozio Olivetti di Piazza San Marco

Il vetro non è un solido, ma un particolare fluido, è malleabile, flessibile, offre opportunità creative rilevanti. Per i tanti artisti che amani questo materiale c’è un punto di riferimento praticamente imprescindibile, una vera e propria “Mecca”, quella di tutti i mastri vetrai: Murano e le sue storiche fornaci. Tony Cragg torna a Venezia con una mostra personale nello storico Negozio Olivetti in Piazza San Marco, che dal 2011 è affidato alla gestione del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Realizzata in collaborazione con la Fondazione Berengo, la mostra sarà visitabile fino al prossimo 1° settembre. Tony Cragg. Le forme del vetro , presenta al pubblico una selezione di sculture, tutte realizzate rigorosamente a Murano e tra le particolarità dell’esposizione c'è senza dubbio il dialogo con la straordinaria architettura del Negozio Olivetti, progettato nel 1957 da Carlo Scarpa.

Biennale d'Arte di Venezia 2024: Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere - Premiato il visitatore numero 100.000

La 60^ Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, a cura di Adriano Pedrosa, è aperta al pubblico fino a domenica 24 novembre, ai Giardini e all’Arsenale. Intanto è stato premiato il visitatore numero 100.000 al Padiglione Venezia. La Mostra si articola come ormai di consueto tra i Padiglioni Storici e quello Centrale ai Giardini e gli spazi dell'Arsenale in due nuclei distinti: Nucleo Contemporaneo e Nucleo Storico. Ci sono poi molti palazzi e altre sedi esterne coinvolte, anche con mostre ed eventi gratuiti. Premiato il visitatore numero 100.000 della Biennale, al Padiglione Venezia A ritirare il premio è stata Francesca Prosdocimo, appena 21 anni, studentessa di Lettere Antiche all'Università di Padova. Accompagnata dalla mamma Deborah, la giovane di Musile di Piave ha potuto riscoprire il percorso dell'allestimento nel corso di una visita guidata, proposta direttamente dalla curatrice. "Aver ospitato 100.000 visitatori a poco più di tre mesi dall’apertura del Pa...

Mostra del Cinema di Venezia 2024, tutti i premi principali e i vincitori

La Giuria della Mostra del Cinema di Venezia 2024 (VENEZIA 81), presieduta da Isabelle Huppert e composta da James Gray, Andrew Haigh, Agnieszka Holland, Kleber Mendonça Filho, Abderrahmane Sissako, Giuseppe Tornatore, Julia von Heinz e Zhang Ziyi dopo aver visionato i 21 film in gara ha deciso di assegnare i seguenti premi: LEONE D’ORO per il miglior film a: THE ROOM NEXT DOOR di Pedro Almodóvar (Spagna) LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA a: VERMIGLIO di Maura Delpero (Italia, Francia, Belgio) LEONE D’ARGENTO – PREMIO PER LA MIGLIORE REGIA a: Brady Corbet per il film THE BRUTALIST (Regno Unito) COPPA VOLPI per la migliore interpretazione femminile a: Nicole Kidman nel film BABYGIRL di Halina Reijn (Stati Uniti) COPPA VOLPI  per la migliore interpretazione maschile a: Vincent Lindon nel film JOUER AVEC LE FEU di Delphine Coulin e Muriel Coulin (Francia) PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a: Murilo Hauser e Heitor Lorega  per il film ...