Passa ai contenuti principali

Il ponte dei caduti? si corre ai ripari.

La settimana scorsa lo studio Calatrava ha ufficialmente informato i tecnici del Comune di Venezia circa i modi più opportuni per risolvere il problema di alcuni particolari gradini del ponte della Costituzione, all'origine di lamentele riportate dalla stampa. Lo sottolinea una nota del medesimo studio dell'architetto Santiago Calatrava.

Come noto - sottolinea la nota - alcuni gradini hanno larghezza doppia rispetto a quelli che precedono e a quelli che seguono. I doppi gradini marcano appunto il cambio di larghezza delle pedate. Ciò in ossequio alla normativa, ma anche perchè la maggioranza dei ponti veneziani è fatta così. La variazione delle pedate è infatti la conseguenza del profilo in semiarco caratteristica dei ponti di Venezia per permettere il passo delle barche. In questi punti il pavimento del ponte è diviso in tre corsie: ai lati vetro opaco antiscivolo, al centro pietra (trachite).

Secondo il direttore dei lavori ingegner Salvatore Vento - continua la nota - i più distratti o le persone con problemi alla vista possono non percepire immediatamente il cambio di ritmo della pedata e rischiano dunque di cadere. Si tratta evidentemente di una questione che appartiene al settore percettivo e che ha, pertanto, carattere del tutto soggettivo.


Su richiesta dell'ingegner Vento lo studio Calatrava ha comunque subito proposto la soluzione più adeguata: si tratta semplicemente di sostituire le 24 pedate di vetro interessate con analoghe pedate di trachite.

Commenti

Post popolari in questo blog

La scultura fluida di Tony Cragg nello storico Negozio Olivetti di Piazza San Marco

Il vetro non è un solido, ma un particolare fluido, è malleabile, flessibile, offre opportunità creative rilevanti. Per i tanti artisti che amani questo materiale c’è un punto di riferimento praticamente imprescindibile, una vera e propria “Mecca”, quella di tutti i mastri vetrai: Murano e le sue storiche fornaci. Tony Cragg torna a Venezia con una mostra personale nello storico Negozio Olivetti in Piazza San Marco, che dal 2011 è affidato alla gestione del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Realizzata in collaborazione con la Fondazione Berengo, la mostra sarà visitabile fino al prossimo 1° settembre. Tony Cragg. Le forme del vetro , presenta al pubblico una selezione di sculture, tutte realizzate rigorosamente a Murano e tra le particolarità dell’esposizione c'è senza dubbio il dialogo con la straordinaria architettura del Negozio Olivetti, progettato nel 1957 da Carlo Scarpa.

Biennale d'Arte di Venezia 2024: Stranieri Ovunque - Foreigners Everywhere - Premiato il visitatore numero 100.000

La 60^ Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, a cura di Adriano Pedrosa, è aperta al pubblico fino a domenica 24 novembre, ai Giardini e all’Arsenale. Intanto è stato premiato il visitatore numero 100.000 al Padiglione Venezia. La Mostra si articola come ormai di consueto tra i Padiglioni Storici e quello Centrale ai Giardini e gli spazi dell'Arsenale in due nuclei distinti: Nucleo Contemporaneo e Nucleo Storico. Ci sono poi molti palazzi e altre sedi esterne coinvolte, anche con mostre ed eventi gratuiti. Premiato il visitatore numero 100.000 della Biennale, al Padiglione Venezia A ritirare il premio è stata Francesca Prosdocimo, appena 21 anni, studentessa di Lettere Antiche all'Università di Padova. Accompagnata dalla mamma Deborah, la giovane di Musile di Piave ha potuto riscoprire il percorso dell'allestimento nel corso di una visita guidata, proposta direttamente dalla curatrice. "Aver ospitato 100.000 visitatori a poco più di tre mesi dall’apertura del Pa...

Mostra del Cinema di Venezia 2024, tutti i premi principali e i vincitori

La Giuria della Mostra del Cinema di Venezia 2024 (VENEZIA 81), presieduta da Isabelle Huppert e composta da James Gray, Andrew Haigh, Agnieszka Holland, Kleber Mendonça Filho, Abderrahmane Sissako, Giuseppe Tornatore, Julia von Heinz e Zhang Ziyi dopo aver visionato i 21 film in gara ha deciso di assegnare i seguenti premi: LEONE D’ORO per il miglior film a: THE ROOM NEXT DOOR di Pedro Almodóvar (Spagna) LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA a: VERMIGLIO di Maura Delpero (Italia, Francia, Belgio) LEONE D’ARGENTO – PREMIO PER LA MIGLIORE REGIA a: Brady Corbet per il film THE BRUTALIST (Regno Unito) COPPA VOLPI per la migliore interpretazione femminile a: Nicole Kidman nel film BABYGIRL di Halina Reijn (Stati Uniti) COPPA VOLPI  per la migliore interpretazione maschile a: Vincent Lindon nel film JOUER AVEC LE FEU di Delphine Coulin e Muriel Coulin (Francia) PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a: Murilo Hauser e Heitor Lorega  per il film ...